Trascorrere alcune settimane o mesi studiando all’estero rappresenta un’opportunità molto interessante e sempre più apprezzata nel curriculum di uno studente liceale del nostro tempo. Un’esperienza di immersione scolastica offre agli studenti oltre all’occasione di padroneggiare una nuova lingua, quella di confrontarsi con un diverso sistema educativo, che apre orizzonti molto interessanti e formativi. Certo il conoscere la storia e la cultura del paese ospitante, sperimentare una forte autonomia all’età di 16/17 anni non è cosa da poco e questo porta ad un lavoro di conoscenza di se stessi che difficilmente si ottiene in un periodo di un semestre o un anno. Ecco i principali benefici di un’esperienza scolastica all’estero.
Acquisire una nuova lingua attraverso l’immersione scolastica
Gli studi scientifici dimostrano che una lingua imparata in un contesto pratico si dimentica meno facilmente rispetto a una studiata solo in modo teorico. Un’esperienza di immersione scolastica è quindi il modo ideale per fare rapidi progressi linguistici.
Appena arrivati nel paese ospitante, i giovani, che vivono in collegi o famiglie locali, devono comunicare nella lingua del luogo. Questo li spinge a trovare soluzioni per comprendere e farsi capire. Così, imparano velocemente nuovi vocaboli, strutture grammaticali ed espressioni idiomatiche. La padronanza della grammatica e dell’ortografia arriva in modo naturale con la pratica quotidiana.
L’immersione scolastica è quindi un’alternativa altamente efficace rispetto ai tradizionali corsi di lingua. Inoltre il dover studiare e produrre per seguire lo svolgimento dell’anno scolastico, porta i ragazzi ad imparare la lingua ad un livello di produzione, molto più approfondito rispetto all’apprendimeto di una lingua per comunicazione sociale.
Per scegliere la destinazione più adatta è interessante confrontarsi con specialisti per trovare la meta in cui trovare il tipo di scuola più adatto alle proprie esigenze.
- Inghilterra
- Stati Uniti
- Canada
- Australia
- Nuova Zelanda
- Irlanda
- Sud Africa
7 paesi molto diversi per sistemi scolastici, tradizioni accademiche, cultura, modo di affrontare attività extracurriculari e sport. Scegliendo la destinazione più affine ai propri interessi, gli studenti si trovano facilmente coinvolti con persone che condividono l loro passioni, facilitando quindi l’ambientamento e l’inserimento nel contesto scolastico.
Scoprire nuove culture e ampliare i propri orizzonti
Durante un’immersione scolastica, gli studenti entrano in contatto con tradizioni, usi e costumi locali. Oltre all’aspetto accademico e linguistico, questi soggiorni offrono un’esperienza turistica arricchente. Gli studenti possono esplorare ambienti naturali unici, scoprire la storia del paese, gistare la gastronomia locale e partecipare a diverse attività culturali e ricreative.
Inoltre, frequentando scuole in paesi anglofoni, hanno spesso l’opportunità di scegliere quanto desiderano che la loro esperienza sia internazionale o più locale
Conoscere nuovi sistemi scolastici
Frequentare una scuola all’estero è un ottimo modo per entrare in contatto con metodi educativi diversi. L’immersione scolastica è aperta ai giovani di tutte le età, dai bambini agli studenti di 18-19 anni.
Questa esperienza, che può durare da alcune settimane a un intero anno scolastico, permette di familiarizzare con nuovi programmi, approcci pedagogici e materie. Gli studenti apprendono a gestire orari scolastici differenti, sviluppano capacità di adattamento e migliorano le loro competenze di osservazione e comprensione. In momento storico di trasformazione dell’apprendimento, come quello che stiamo vivendo, è importante valutare il modo in cui le scuole affrontano i grandi temi di Intelligenza artificiale, uso della tecnologia gestione delle difficoltà di apprendimento e delle dinamiche dei gruppi scolastici.
Alcuni esempi di sistemi scolastici di qualità includono:
- Inghilterra: celebre per l’eccellenza delle sue boarding schools e per un’educazione molto personalizzata. La scuola inglese si occupa dell’educazione dello studente in modo molto rotondo e completo
- Canada: apprezzato per un sistema educativo altamente performante, permette la scelta dl sistema semestrale, dove i ragazzi studiano 4 materie per semestre o le 8 materie durante tutto l’anno scolastico
- Irlanda: nota per corsi interattivi e attività pratiche arricchenti. Gli ultimi anni della scuola superiore hanno caratteristiche e andamento molto diversi fra loro. I costi sono più bassi, ma il numero di stranierei e nello specifico di italiani possono essere un problema, Nuovamente è necessario fare una scelta molto accurata della realtà scolastica nella quale inseririsi.
Maturare e acquisire fiducia in sé stessi
L’immersione scolastica favorisce anche lo sviluppo personale. Gli studenti diventano più maturi e sicuri di sé grazie alle sfide quotidiane che affrontano vivendo in un contesto completamente nuovo e, spesso per la prima volta, lontani dalle proprie famiglie
Questa esperienza aiuta inoltre a rafforzare competenze trasversali come la flessibilità, l’autonomia e la capacità di adattamento. Questi elementi non solo arricchiscono il curriculum, ma rappresentano anche qualità altamente apprezzate dai datori di lavoro.
Conclusioni
L’immersione scolastica all’estero è un’opportunità straordinaria per prepararsi al futuro, sia a livello personale che professionale, che offre benefici inestimabili.