Come superare al meglio un esame di lingua: strategie e consigli

#Università
Come superare al meglio un esame di lingua: strategie e consigli

Molte università e aziende richiedono un livello minimo in lingue straniere, come inglese, spagnolo o tedesco, certificato da esami internazionali come IELTS, TOEIC, TOEFL (inglese), DELE (spagnolo) o DaF e Goethe Zertifikat (tedesco). Questi test determinano il livello di competenza linguistica del candidato e certificano la capacità di studiare o lavorare in un contesto internazionale. I risultati ottenuti sono generalmente comparabili alla scala del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).
 

Ad esempio, per l’IELTS, la valutazione va da 1 a 9:

  • Punteggi tra 4 e 5 attestano un livello B1.
  • Punteggi tra 5,5 e 6 attestano un livello B2.
  • Punteggi tra 6,5 e 7,5 attestano un livello C1.
  • Punteggi tra 8 e 9 attestano un livello C2.

Durante il percorso scolastico o universitario, molti studenti sostengono esami linguistici per accedere a corsi internazionali o migliorare il proprio profilo accademico e professionale. Non ottenere un punteggio sufficiente può precludere l’accesso a numerosi programmi universitari e lavorativi, rendendo essenziale una preparazione efficace.

Preparazione su due fronti: competenze linguistiche e soft skills

Prepararsi per un esame linguistico non significa solo migliorare il livello linguistico, ma anche sviluppare competenze trasversali o soft skills come autostima, adattabilità e gestione dello stress. Un coach specializzato in adolescenti può aiutarti a lavorare su questi aspetti per ottimizzare il tuo potenziale.

Consigli pratici per superare un esame di lingua

1. Pianificazione e anticipazione

  • Prenota con anticipo: Gli esami linguistici richiedono tempo per la preparazione e possono avere date limitate in base alla città. Pianifica con attenzione e organizza il tuo studio in funzione della data dell’esame.
  • Validità limitata: Ricorda che alcuni esami, come l’IELTS, hanno una validità di soli due anni. Assicurati di sostenere il test nel momento più utile per i tuoi obiettivi.

2. Informati sull’esame

  • Modalità di svolgimento: Scopri come si svolge l’esame: domande a risposta multipla (QCM), interviste orali, ascolto di registrazioni o esercizi scritti.
  • Durata e struttura: Comprendi quante prove ci sono e quanto tempo dura ciascuna.
  • Esperienze altrui: Parla con persone che hanno già sostenuto l’esame per raccogliere consigli e suggerimenti.

3. Immergiti nella lingua

  • Film, serie e podcast: Guarda contenuti nella lingua target, ascolta podcast e leggi libri per familiarizzare con accenti, vocabolari e contesti diversi.
  • Pratica regolare: Esercitati con prove d’esame degli anni precedenti e correggi gli errori per migliorarti. Molti siti ufficiali offrono simulazioni e materiali di preparazione.

4. Fai un soggiorno linguistico

  • Esperienza all’estero: Un soggiorno in un Paese dove si parla la lingua ti permetterà di immergerti completamente, migliorare l’accento e acquisire maggiore sicurezza nell’espressione orale. Alcuni programmi includono corsi specifici per la preparazione agli esami.

5. Sviluppa le soft skills

  • Gestione dello stress: Lavorare sulla propria capacità di gestire lo stress è fondamentale per affrontare l’esame con tranquillità.
  • Autostima: Rafforza la tua sicurezza personale per esprimerti con convinzione.
  • Preparazione personalizzata: Considera il supporto di un coach specializzato per lavorare su questi aspetti e affrontare l’esame al meglio.
     

Conclusione

Superare un esame linguistico richiede dedizione, organizzazione e un approccio olistico che integri competenze linguistiche e soft skills. Preparati con anticipo, sfrutta al meglio le risorse disponibili e, se necessario, affidati a un esperto per accompagnarti in questo percorso. Con impegno e strategie adeguate, aumenterai notevolmente le tue possibilità di successo!

Da leggere anche in #Università

Come preparare una candidatura in inglese

Vuoi candidarti per uno stage o un lavoro all’estero? Con questa guida pratica scoprirai come preparare un CV e una lettera di motivazione in inglese...

Come scrivere una lettera di motivazione in inglese

La lettera di motivazione in inglese è il primo passo per candidarsi con successo a stage o lavori internazionali. In questa guida scopri le regole per...